BENVENUTI NEL NOSTRO BLOG

Eccoci quà!

Eccoci quà!

venerdì 13 maggio 2011

Carta dei servizi nelle aziende




La “Carta dei Servizi” è il mezzo attraverso il quale qualsiasi soggetto che eroga un 
servizio pubblico individua gli standard della propria prestazione, dichiarando i propri 
obiettivi e riconoscendo specifici diritti in capo al cittadino-utente-consumatore.  
Attraverso la Carta dei Servizi i soggetti erogatori di servizi pubblici si impegnano, 
dunque, a rispettare determinati standard qualitativi e quantitativi, con l’intento di 
monitorare e migliorare le modalità di fornitura e somministrazione. 
In essa sono descritti finalità, modi, criteri e strutture attraverso cui il servizio viene 
attuato, diritti e doveri , modalità e tempi di partecipazione, procedure di controllo che 
l’utente ha a sua disposizione.  
La Carta è lo strumento fondamentale con  il quale  si attua il principio di trasparenza, 
attraverso la esplicita dichiarazione  dei diritti  e dei doveri sia del personale, sia degli 
utenti.  

Storia 

Le prime Carte dei servizi pubblici nascono in Inghilterra agli inizi degli anni '90 come 
fenomeno di adesione alla cultura e ai principi della Qualità Totale che andava 
affermandosi nel settore industriale e si estendono successivamente ai paesi europei per 
poi affermarsi diffusamente anche negli Stati Uniti.  
In Italia il tema della Carta dei servizi è affrontato compiutamente e per la prima volta nel 
1994 con l'emanazione di una specifica Direttiva del presidente del Consiglio dei Ministri 
recante "Principi per l'erogazione dei servizi pubblici". Lo scopo principale della direttiva 
era quello di definire i principi fondamentali cui  ispirare e uniformare l'erogazione dei 
servizi realizzati in ambito pubblico o comunque da soggetti che forniscono servizi di 
pubblica utilità.  
Con  il Decreto legge 12 maggio 1995, n. 163, convertito dalla legge 11 luglio 1995, n. 273, si  è prevista l'adozione, da parte di tutti i soggetti erogatori di servizi pubblici, anche 
operanti in regime di concessione o mediante convenzione, di proprie "Carte dei servizi". 
Utilita’ della carta dei servizi 
- Informare ed educare 
- Organizzare il lavoro 
- Un utile strumento di controllo 

ISTITUTO TECNICO  "ANTONIO TAMBOSI" 

Il nostro Istituto riconosce quale fine generale e primario dell'azione educativa e didattica 
la formazione, insieme umana e professionale, di individui consapevoli non solo di sè, ma 
anche degli interessi della collettività, capaci di autonoma riflessione critica nei confronti 
della realtà e pertanto dotati di idonei strumenti culturali. 
Per assicurare il conseguimento di questo obiettivo, la scuola offre un ambiente sereno e 
operoso, favorisce un libero confronto di idee e una partecipazione costruttiva, garantisce 
infine a tutti giustizia e pari dignità. 
L'Istituto quindi si ispira ai seguenti principi fondamentali :
• Regolarità 
• Efficienza 
• Trasparenza 
• Uguaglianza 
• Giustizia e imparzialità 
• Accoglienza e integrazione 
• Partecipazione e responsabilità 
• Rispetto, tolleranza e solidarietà 
• Apertura e confronto 

PARTE PRIMA 

La prima sezione della  Carta dei servizi  è dedicata specificamente all'area didattica (attività 
didattiche e formative). 
In questo ambito la scuola garantisce l'elaborazione, l'adozione e la pubblicizzazione: 
A) del Piano dell’offerta formativa 
B) del Regolamento di Istituto; 
C) della programmazione educativa e didattica. 
1. PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA  
2. RECUPERO, SOSTEGNO E ORIENTAMENTO 
3. CORSI DI RECUPERO E DI SOSTEGNO 
4 . ORIENTAMENTO 
5. RISORSE E ORGANIZZAZIONE 
6. USO DELLE RISORSE 
7. CRITERI RELATIVI ALLA FORMAZIONE DELLE CLASSI 
8. CRITERI DI ASSEGNAZIONE DEI DOCENTI 
9. FORMULAZIONE DELL'ORARIO DEL PERSONALE DOCENTE 
10. FORMULAZIONE DELL'ORARIO DEL PERSONALE NON DOCENTE 
11 .  R E G O L A M E N TO D ' I S T I T U TO 
12. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA 
13. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA 
14. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 
15. IL CONTRATTO FORMATIVO 

PARTE SECONDA 

La seconda sezione della  Carta  delinea i criteri a cui si uniforma la gestione dei servizi 
amministrativi offerti dall'Istituto. 
16. SERVIZI AMMINISTRATIVI 

PARTE TERZA 

In questa terza sezione della  Carta dei servizi  vengono descritte le condizioni ambientali 
dell'Istituto e, in particolare, viene data informazione circa le strutture e infrastrutture, interne ed  esterne, le principali dotazioni di materiale e attrezzature, le ore di utilizzo di laboratori e palestre. 
17. CONDIZIONI AMBIENTALI DELLA SCUOLA 

PARTE QUARTA 

La quarta sezione della Carta dà informazione sulle modalità di comunicazione dell'utenza con la  Direzione dell'Istituto e sulle prospettive di una valutazione complessiva del servizio scolastico. 
18. OSSERVAZIONI, PROPOSTE E CONTRIBUTI PER IL MIGLIORAMENTO DEL 
SERVIZIO SCOLASTICO 
19. VALUTAZIONE COMPLESSIVA DEL SERVIZIO SCOLASTICO

Con l’incontro con la Dirigente ho riscontrato che questa Carta dei servizi deve essere modificata nel suo linguaggio e dovrà passare per il Consiglio d’Istituto entro il 23 dicembre. 
La prima versione della scuola nasce nel 1996 e si  differenzia dalle altre scuole d’Italia perché la  nostra provincia ha una sua legislazione. In particolare nei principi fondamentali la scuola si  caratterizza nella solidarietà e nell’accoglienza e integrazione. Sicuramente un’altra cosa differente nella Carta dei Servizi di tutte le scuole è il piano dell’offerta normativa e il regolamento d’Istituto. 



1 commento: